Traduzione Asseverata

L’Agenzia 001 Traduzioni vi accompagna per tutte le vostre domande di traduzioni asseverate ufficiali in Italia o all’estero. I vostri documenti saranno tradotti molto rapidamente alla migliore tariffa da un traduttore esperto asseverato. Se necessario, possiamo occuparci delle ulteriori procedure giuridiche che riguardano la traduzione.

PREVENTIVO IN 5 SECONDI
image-traducteur

Come saranno asseverati i vostri documenti?

L’Agenzia 001 Traduzioni apporrà il suo timbro professionale sul vostro documento al quale sarà attribuito un numero di riferimento unico.

Una traduzione asseverata (o traduzione “giurata”) è una traduzione autenticata resa ufficiale da un verbale di giuramento, compilato e firmato dal traduttore professionista, presso il Tribunale o un Notaio. Le traduzioni asseverate sono richieste principalmente da amministrazioni e istituzioni ufficiali come università, prefetture, municipi, consolati e ambasciate.

Validità di una traduzione asseverata all'estero

Le procedure da seguire dipendono dal paese di destinazione e dall’organismo che richiede la traduzione.

Se dovete presentare un documento ufficiale rilasciato in Italia in un paese straniero, generalmente le autorità competenti vi chiederanno una traduzione asseverata del documento. Ma la traduzione asseverata non è sempre sufficiente. A volte l’organismo destinatario del documento richiede di eseguire ulteriori passaggi per legalizzare la traduzione asseverata, cioè, affinché la traduzione asseverata sia giuridicamente valida a livello internazionale.

Le procedure da seguire dipendono dal paese di destinazione e dall’organismo che richiede la traduzione. Per questo motivo consigliamo sempre ai nostri clienti di verificare con l’organismo richiedente il tipo di legalizzazione di cui ha bisogno.

  • Traduzione asseverata
  • Legalizzazione della firma del traduttore
  • Apostille

Breve guida alle legalizzazioni

Come funziona?

Per capire come funziona il sistema, possiamo considerare che ogni procedimento amministrativo riguardante una traduzione giurata costituisce di per sé un livello di legalizzazione.
Possiamo considerare che il termine legalizzazione significhi verifica.
Lo scopo della legalizzazione è dimostrare all'autorità straniera che riceverà la traduzione che le procedure sono state seguite nel paese di origine per prevenire eventuali frodi.

Per ciò che concerne la competenza, alla legalizzazione delle firme provvedono:

Se il Paese destinatario fa parte della Convenzione dell’Aja, la procedura da seguire per autenticare l’atto è semplificata e i documenti vengono autenticati tramite l’apposizione di una particolare attestazione ufficiale detta apostille. Per maggiore chiarezza ed evitare confusione utilizzando lo stesso termine per procedure diverse, l’Agenzia 001 Traduzioni preferisce usare l’espressione “autentificazione della firma del traduttore”.

Una seconda autorità dello stato (Corte d’appello o ministero degli Affari Esteri) verifica la firma dell’autorità dello stato di primo livello. Questa si chiama apostille o legalizzazione.

Nota bene: In Francia, contrariamente alla maggior parte dei paesi del mondo, due amministrazioni di 2 livello sono responsabili delle legalizzazioni.

La Corte d’appello è responsabile della legalizzazione per i paesi che hanno firmato la convenzione dell’Aja, mentre il Ministero degli Affari Esteri è responsabile della legalizzazione per i paesi non firmatari della convenzione dell'Aja.

Una terza autorità (il consolato straniero) verifica a sua volta la firma della legalizzazione di livello 2. Fortunatamente, questo vale solo se il paese di destinazione è un paese non aderente alla Convenzione dell'Aia!

La legalizzazione delle firme

A volte l’organismo che richiede la traduzione richiede la legalizzazione della firma del traduttore

Questa formalità si svolge in municipio, presso un notaio o presso la Camera di Commercio. Essa consente di verificare l’identità della persona che firma la traduzione come traduttore asseverato. Il funzionario o il notaio appone un timbro che indica che l’identità del firmatario è stata verificata e che la firma del traduttore è conforme.

Attenzione: la legalizzazione della firma del traduttore non deve essere confusa con la legalizzazione della traduzione che viene richiesta dal Ministero degli Affari Esteri quando la traduzione è destinata ad un Paese non firmatario della convenzione dall'Aia.

L’apostille

A volte, l'organizzazione che richiede la traduzione chiede allo Stato di farsi garante della procedura di esecuzione della traduzione.

Ci sono infatti alcuni Stati che richiedono solo l’apostille sull’originale e altri che esigono la doppia apostille, cioè l’apostille anche sulla traduzione. In Italia per ottenere l’apostille sulla traduzione è necessario rivolgersi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale. Dopo avere asseverato la traduzione infatti, il traduttore potrà richiedere l’apostille sulla traduzione che verrà apposta sul retro del verbale di asseverazione.
Questa procedura prevede che il traduttore asseverato si rechi in municipio per farvi legalizzare la sua firma e in seguito l’invio dei documenti alla Corte d'Appello. Queste procedure richiedono tempo e dipendono dal carico di lavoro dell’amministrazione. In generale, sono necessarie circa 2 settimane per ottenere l’apostille. L'apostille è valida solo per i paesi firmatari della Convenzione dell’Aja.

Se il paese di destinazione dei vostri documenti non è un paese aderente alla Convenzione dell’Aja, dopo aver legalizzato il documento originario e la traduzione, bisogna recarsi al Consolato estero per un’ulteriore legalizzazione. La legalizzazione consolare è una verifica della firma dell’autorità italiana (Prefetto o Procuratore). È vostra responsabilità verificare con le autorità competenti la procedura da seguire.

Traduttore indipendente o agenzia di traduzione?

Prendete in considerazione i diversi elementi della vostra richiesta, come:

  • Quanto è urgente la mia richiesta?
  • Un traduttore indipendente è in grado di garantire il rispetto del termine imposto per la consegna della traduzione asseverata dei miei documenti?
  • Le differenze di prezzo applicate dai traduttori indipendenti e dalle agenzie di traduzione che ho contattato sono molto diverse?

I traduttori indipendenti in una determinata lingua sono a volte poco numerosi e quindi possono non essere disponibili nel momento in cui desiderate tradurre un documento rapidamente oppure urgentemente. Inoltre, i traduttori indipendenti applicano onorari liberi e possono dunque chiedervi delle tariffe più alte rispetto a quelle di un’agenzia di traduzione che può avere prezzi negoziati. Le agenzie di traduzione serie, gestite da traduttori professionisti - come nel caso dell’Agenzia 001 Traduzioni - hanno sviluppato una competenza nel settore dell’asseverazione dei documenti ufficiali.

Un prezzo alto non significa in nessuno caso che la traduzione sarà di qualità migliore, ma la differenza può anche essere giustificata dai mezzi utilizzati per garantire che il documento tradotto sarà consegnato in tempo (esempio: posta raccomandata o corriere). Inoltre, grazie alla loro posizione di intermediari, le agenzie di traduzione sono in contatto con numerosi traduttori giurati in Italia e all’estero. Questo può essere molto importante se per esempio la traduzione deve essere eseguita immediatamente in 24 o 48 ore. In generale, come per ogni atto ufficiale, per le traduzioni asseverate è necessario considerare un periodo di tempo significativamente più lungo.

Che cos’è una traduzione asseverata?

Una traduzione asseverata è una traduzione autenticata resa ufficiale da un verbale di giuramento, compilato e firmato dal traduttore professionista, presso il Tribunale, il Giudice di Pace o un Notaio. Può succedere che le autorità straniere, non conoscendo bene il sistema italiano, richiedano però più semplicemente che la traduzione venga effettuata da un traduttore iscritto all’Albo dei CTU dei Tribunale, senza necessità quindi dell’asseverazione in tribunale.

Dopo lo studio della domanda iniziale del traduttore da parte del Pubblico Ministero, il procuratore della Repubblica nomina il traduttore asseverato che presta giuramento davanti al tribunale di Grande Istanza.

In occasione del giuramento, il presidente del tribunale dà lettura del testo seguente e della formula del giuramento: “Giura e promette di tradurre fedelmente e secondo coscienza tutti i documenti e tutti i discorsi che potrà essere chiamato a interpretare davanti a un tribunale, un’amministrazione, un ufficiale dello Stato Civile del dipartimento, o per la redazione di un atto autentico davanti al notaio o davanti a un funzionario del dipartimento. ” L’interessato, in piedi, con la mano destra alzata, risponde: “Lo giuro”.

Il traduttore asseverato può anche fungere da interprete nel corso di un\’udienza o durante un\’istruttoria. A questo titolo il traduttore asseverato deve essere presente durante l’interrogatorio di una persona sottoposta a indagini o di un testimone che non parlano o non comprendono sufficientemente bene la lingua francese. Può dunque intervenire in qualità di esperto in un Commissariato di polizia in seguito a un interrogatorio o a un incidente e, ovviamente, durante i processi in tribunale. La presenza di un interprete durante la custodia di polizia è obbligatoria. Nel caso contrario, qualsiasi decisione giudiziaria sarebbe dichiarata nulla.

Dal momento che è il Paese di destinazione a decidere se accettare o meno una traduzione, è sempre meglio accertarsi preventivamente con le autorità competenti sui requisiti che deve avere la traduzione richiesta.

Normalmente l’asseverazione è richiesta per:

atti di procedura civile o penale destinati ad essere prodotti dinanzi a un tribunale, documenti amministrativi e documenti di stato civile, atti dell’ufficiale giudiziario, atti notarili, ma anche documenti accademici, come ad esempio:

  • Carta d’identità o passaporto
  • Carta di residenza
  • Procedura di adozione
  • Visura camerale
  • Contratto
  • Testamento
  • Rapporto di polizia
  • Atto notarile
  • Sentenza di divorzio
  • Decisione del tribunale
  • Certificato di nascita
  • Certificato di matrimonio
  • Estratto del casellario giudiziario
  • Diploma universitario
  • Trascrizione dei voti
  • Diploma di maturità

In generale, la traduzione asseverata è richiesta per qualsiasi documento scritto in lingua straniera che deve essere presentato in tribunale o davanti alle autorità amministrative francesi (o straniere). Questo vale soprattutto per la traduzione di documenti che consentono alle autorità di redigere atti ufficiali di stato civile (certificato di matrimonio, permesso di soggiorno, sentenza di divorzio, atto notarile, adozione di un bambino, certificato di nascita, ecc). Una traduzione ufficiale è ovviamente richiesta per i documenti italiani richiesti dai consolati esteri.

Missione e status del traduttore esperto asseverato

Il traduttore asseverato è considerato un esperto giudiziario che assiste la giustizia nel suo lavoro; come gli avvocati, fa parte degli ausiliari della giustizia

La traduzione asseverata è una traduzione autenticata e resa ufficiale da un verbale di giuramento, compilato e firmato dal traduttore professionista dinanzi a un funzionario giudiziario. In altre parole, la traduzione deve essere conforme all’originale che gli è stato consegnato. Questa è la cosiddetta traduzione ufficiale asseverata. Il traduttore asseverato firmerà tutte le sue traduzioni e anche le copie degli originali che ha trattato apponendovi il suo timbro. Una traduzione asseverata è valida su tutto il territorio italiano, davanti a qualsiasi organismo e amministrazione.

Al di là degli incarichi ufficiali in qualità di esperto, il traduttore asseverato può senz’altro effettuare traduzioni per privati, avvocati, aziende, autorità ecc. in tanti altri ambiti oltre a quello giuridico. E può anche senz’altro avere uno o più ambiti di specializzazione (tecnico, medico, scientifico, letterario o economico).
L’unica differenza tra un traduttore asseverato e un traduttore non asseverato è che il primo è riconosciuto dall’amministrazione. Non sono richieste qualifiche o esperienze. Da parte sua, l’Agenzia 001 Traduzioni si assicura che il Traduttore asseverato possegga almeno un diploma universitario in lingue straniere e che abbia una solida esperienza nella traduzione.